book
Logo CCSA
Vai ai contenuti
Ultime Notizie
Presentazione del volume di Matilde ROMITO
Una nuova Salerno romana
Salerno,  Sala del Gonfalone del Palazzo Municipale, 13 aprile 2023, ore 16.30
Diretta streaming

Saluti istituzionali
Vincenzo NAPOLI, Sindaco di Salerno
Ermelinda DI LIETO, Presidente Onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Susy CAMERA D’AFFLITTO, Referente rapporti Istituzionali FAI Salerno

Introduzione e coordinamento
Alfonso ANDRIA, Presidente del Centro Universitario Europeo Beni Culturali di Ravello

Interventi
Rosaria PERRELLA e Paolo PEDUTO, Archeologi

Conclusioni
Matilde ROMITO Archeologa ed Autrice del libro
Settimana della cucina italiana nel mondo
vuoto2
Giornate di studio
Memoria e identità.
Il reimpiego della scultura antica e medievale
nei paesaggi e nelle architetture delle
Costiere Amalfitana e Sorrentina
Diretta Youtube
Venerdì 14 aprile 2022, Prima, seconda e terza sessione link: https://www.youtube.com/watch?v=ZmI1_XNz954
Sabato 15 dicembre 2022, Quarta sessione e tavola rotonda link: https://www.youtube.com/watch?v=wu4fEaOHMpU
Amalfi, Biblioteca Comunale, 14-15 aprile 2023

14 aprile, Ore 10:30
Saluti istituzionali
Giuseppe Cobalto, Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II
Luigi Buonocore, Direttore del Museo Diocesano di Ravello
Dino Falconio, Presidente della Fondazione Ravello

Introduzione: Fabio Mangone, Paola Vitolo (Università degli Studi di Napoli Federico II – progetto MemId)

Ore 11:30
I sessione. Presiede Francesco Aceto (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Monica Santangelo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Memoria dell’Antico e cultura storica delle nobiltà civiche tra XIV e XVI secolo
Angela Palmentieri (Università degli Studi di Napoli Federico II), Memorie e riusi d’età romana nella Costa d’Amalfi tra Medioevo e Rinascimento
Valentina Russo, Stefania Pollone, Lia Romano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Un paradigma del reimpiego dell'antico nel paesaggio lubrense. Riflessioni sulla chiesa di San Pietro a Crapolla

Pausa

Ore 15.00
II sessione. Presiede Laura Cavazzini (Università degli Studi di Trento)
Chiara Lambert (Università degli Studi di Salerno), Reimpiego e riuso di elementi architettonici, scultorei ed epigrafici nell'abbazia altomedievale di Santa Maria de Olearia - Maiori (Salerno).
Luca Di Franco (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli), Spolia della Surrentum romana. Contesti e significati dei marmi di reimpiego dal Medioevo all’Età moderna.
Carlo Ebanista (Università degli Studi del Molise), La scultura altomedievale di Sorrento tra dismissione e reimpiego

Pausa

Ore 16:30
III sessione. Presiede Antonio Braca (Storico dell’arte)
Antonella Dentamaro, Ermanno Bizzarri (Università degli Studi di Napoli Federico II – progetto MemId), Il reimpiego della scultura medievale nelle Costiere Amalfitana e Sorrentina. Il contributo del progetto MemId
Antonio Milone (Università degli Studi di Napoli Federico II), Memorie medievali della famiglia D’Afflitto
Paola Vitolo, Francesco Flore (Università degli Studi di Napoli Federico II – progetto MemId), La ricostruzione digitale del ciborio della Cattedrale di Ravello: dalla fotogrammetria all’interpretazione storica


15 aprile

Ore 9:00
IV sessione. Presiede Alfredo Buccaro (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Antonio Brucculeri (Ecole nationale supérieure d'architecture de Paris la Villette), Dal Voyage de Naples à Paestum al Voyage de Naples à Amalfi: i luoghi della penisola sorrentina nello sguardo dei francesi da Saint-Non à Gauttier d’Arc, 1777-1829
Andrea Maglio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Architetti tedeschi in Campania: eclettismi e Medioevo
Andrea Pane (Università degli Studi di Napoli Federico II), Maria Pia Testa (Politecnico di Torino – progetto MemId), Frammento, paesaggio, ambiente: il reimpiego della scultura antica e medievale nelle Coste di Amalfi e Sorrento nelle fotografie di Roberto Pane

Dibattito

Pausa

Ore 11:30

Tavola rotonda: Raffaella Bonaudo (Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino), Stefano D'Ovidio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Bianca Gioia Marino (Università degli Studi di Napoli Federico II), Mariano Nuzzo (Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Napoli), Renata Picone (Università degli Studi di Napoli Federico II), Maddalena Vaccaro (Università degli Studi di Salerno)



Il progetto MemId, articolato in tre unità di ricerca (Università degli Studi di Genova, Trento e Napoli Federico II), sta indagando dal 2021 il fenomeno del reimpiego della scultura medievale in Età moderna (https://-memid.it/) con lo scopo di censire su base territoriale non solo gli episodi ispirati da finalità materiali, ma anche e soprattutto quelli che rivelino motivazioni più profonde di tipo culturale, simbolico e religioso. Da questo punto di vista le Costiere di Amalfi e Sorrento costituiscono un interessante campo di indagine sia per le complesse dinamiche storico-sociali che ne hanno accompagnato lo sviluppo a partire dall'età medievale, sia per il carattere appartato dei loro territori, che nel corso
dei secoli ha incoraggiato, in forme visibili e consapevoli, la pratica del reimpiego della scultura medievale, ma anche di quella antica, reperita in loco o di importazione.
Di qui un peculiare palinsesto urbano e materiale, riscoperto via via nel tempo da architetti e viaggiatori, e sul quale dialogheranno nel corso del convegno storici, archeologi, storici dell'arte e dell’architettura, esperti di restauro e del paesaggio.

Presentazione del volume di Sergio ATTANASIO
Wunderkammer Napoletane

Dal Cinquecento al Settecento
Rogiosi Editore

Amalfi Biblioteca Comunale 21 aprile 2023, ore 17:00
Il volume è incentrato sulle più interessanti Wunderkammer (camere delle meraviglie) napoletane.
Particolare risalto è rivolto alla figura e alla collezione del famoso speziale Ferrante Imperato nativo di Maiori.

Introduzione e coordinamento
Giovanni CAMELIA, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Interviene
Aurelio MUSI, Storico e Giornalista

Conclusioni
Sergio ATTANASIO, Autore del volume e Presidente dell’Associazione Palazzi Napoletani
vuoto2
Settimana della cucina italiana nel mondo
22.12.2022
L'ancora dei Ricordi

il racconto di RITA DI LIETO

Amalfi, Biblioteca Comunale, venerdì 22 dicembre 2022, ore 16.30

Giovedì 22 dicembre, alle 16.30, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi verranno presentate le quattro fatiche letterarie di Rita Di Lieto, un affascinante affresco di un passato non così remoto che farà rivivere le storie dei reduci di guerra, la fatica dei campi, la nascita del turismo, il lento mutare dei mestieri e della società. Ne parleranno con l'autrice i proff. Francesco Criscuolo e Giovanni Camelia, modera l'incontro lo scrittore Alfonso Bottone.

Copyright (C) 2021 http://www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it P.IVA: 03532810656
Per info
Tel +39 089 87 11 70
Fax +39 089 87 31 43

Email: info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it
Pec: ccsa@pec-societa.it
Copyright (C) 2021 http://www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it P.IVA: 03532810656
Per info
Tel +39 089 87 11 70
Fax +39 089 87 31 43

Email: info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it
Pec: ccsa@pec-societa.it
Copyright (C) 2021 http://www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it
P.IVA: 03532810656
Torna ai contenuti