Ultime Notizie

Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale
Presentazione del volume di Dario CANTARELLA
Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana
Cava de’ Tirreni, Ravello, Amalfi, Positano
POSITANO
7 giugno 2022, ore 19:30
Chiesa di Santa Maria Assunta
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con OBBLIGO DI MASCHERINA e GREEN PASS
Interverranno
Giuseppe GUIDA Sindaco di Positano
Dario CANTARELLA Storico dell’arte, autore del volume
Giovanni CAMELIA Direttore del Comitato Scientifico
del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Don Raffaele CELENTANO Parroco di Santa Maria delle Grazie di Montepertuso
Don Danilo MANSI Parroco di Santa Maria Assunta di Positano
Dario CANTARELLA Storico dell’arte, autore del volume
Giovanni CAMELIA Direttore del Comitato Scientifico
del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Don Raffaele CELENTANO Parroco di Santa Maria delle Grazie di Montepertuso
Don Danilo MANSI Parroco di Santa Maria Assunta di Positano

Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale
Presentazione del volume di Giovanni BRACCO
Urne
poesie
Fotografie a cura di Graziano Conversano
Diretta streaming su Youtube
AMALFI
27 maggio 2022, ore 18:00
Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta"
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con OBBLIGO DI MASCHERINA e GREEN PASS
Passeggi Segreti:
"TRAMONTI: DAL GIARDINO DELL'ANIMA AL CONSERVATORIO DI PUCARA"
Terzo appuntamento edizione 2022
Sabato 4 Giugno 2022
DURATA DELL’ESCURSIONE: ORE 04:00 CIRCA
TIPO: PERCORSO URBANO, SCALE E SENTIERO NATURALE
DIFFICOLTA’: MEDIA (tragitto in falsopiano e discesa)
RADUNO: Ore 9.30 - Tramonti, Bivio Strada Provinciale 2-Campinola
DURATA DELL’ESCURSIONE: ORE 04:00 CIRCA
TIPO: PERCORSO URBANO, SCALE E SENTIERO NATURALE
DIFFICOLTA’: MEDIA (tragitto in falsopiano e discesa)
RADUNO: Ore 9.30 - Tramonti, Bivio Strada Provinciale 2-Campinola
EQUIPAGGIAMENTO SUGGERITO: abbigliamento sportivo - scarpe da trekking, copricapo. Si consiglia inoltre di portare acqua potabile e comunque una bottiglia o altro contenitore, frutta o altri viveri in previsione della possibilità di un rapido spuntino.
Greggi di case sparse nella distesa verde (o marezzata di altri colori a seconda della stagione) dell’ampia valle disegnata dal fiume Reginna.
Vista dall’alto Tramonti appare così: singolare contrasto con le cime aguzze, le forre e le asperità della parte costiera della nostra penisola. In questo itinerario avremo l’occasione di visitare il versante orientale del territorio di Tramonti iniziando il nostro percorso da Campinola. Nella frazione più popolosa di Tramonti ci soffermiamo in un luogo incantato, “Il giardino segreto dell’anima” dove la famiglia Telese-De Marco, che ha immaginato e creato un autentico scrigno di tesori vegetali (tra l’altro oggetto di attenzione anche da parte di riviste specializzate e di servizi televisivi di notevole interesse) ci mostrerà le meraviglie, frutto della loro creatività e del loro impegno.
A Gete, altra amena frazione che raggiungeremo dopo un percorso assolutamente facile, visiteremo, sotto la preziosa guida del parroco Don Pietro, la chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo dove un tempo sorgeva l’antica chiesa di Gete, distrutta da un’alluvione del torrente Caro nel 1735. A poca distanza è possibile ammirare, all’interno di una grotta, un’altra singolare struttura religiosa. la cappella rupestre di S. Michele Arcangelo
Riprendiamo il cammino per raggiungere lungo una bella via pedonale, tra vigneti, orti e case contadine, Pendolo con i resti della chiesa di S. Biagio e poi l’abitato di Novella immerso nel verde dei campi e dei rigogliosi boschi circostanti. Proseguiamo lungo il sentiero naturale tra scale a tratti in piano, fino a Pucara, nostra ultima tappa, dove potremo ammirare l’imponente mole del Regio Conservatorio di San Giuseppe e Teresa. Nato come “Conservatorio di donne vergini in Tramonti” nella seconda metà del 17° secolo, l’istituto fu trasformato, a seguito della soppressione degli ordini religiosi in “Educandato” destinato al “mantenimento e all’educazione delle giovinette povere del comune” con una complessa e rigorosa organizzazione della vita e delle attività delle dette giovinette. La struttura presenta notevoli motivi di interesse in quanto rappresenta uno dei pochi esempi di opera originariamente barocca dell’area. Il Conservatorio, tra l’altro, ha visto la nascita di uno dei più antichi e famosi elisir della Costiera amalfitana: il “concierto”; Ideato dalle suore del Conservatorio, il liquore, onorando il suo nome, nasce dallo sposalizio di varie spezie ed erbe minuziosamente elencate nelle antiche ricette, e attualmente ancora reperibili nelle farmacie del posto, pronte a dispensare l’intero pacchetto ( dose) dei necessari ingredienti.
Riprendiamo il cammino per raggiungere, a pochissima distanza, la chiesa di S. Erasmo, che visiteremo soffermandoci, con le dotte indicazioni del parroco Don Carmelo, sulla sua storia e sulla bellezza dei suoi preziosi dipinti.
Suggestivo il percorso che nella parte finale, ci conduce attraverso vicoli e scalinate circondati da brillanti limoneti e coloriti casolari rurali. A Ponteprimaiorio frazione alta di Maiori, il cui centro raggiungeremo lungo la via provinciale.
La partecipazione è gratuita salvo spese eventualmente necessarie (biglietti di ingresso, ecc.). Stante l’assoluta volontarietà dell’adesione, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana non assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose che possano derivare dalla partecipazione alle escursioni.
Eventuali modifiche o integrazioni saranno comunicate mediante pubblicazione sulle pagine Facebook “Passeggi segreti” e su quella del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Per prenotazione e informazioni.
Gioacchino Di Martino, 3472618662
jehovajachin@gmail.com
