Menu principale:
Tramonti la terra operosa. Casali, pievi, uomini e poderi: le matrici della vita rurale in Costa d’Amalfi, a cura di Crescenzo Paolo DI MARTINO e Maria Carla SORRENTINO, Amalfi 2008, pp. 689, ill.
Questo volume nasce da un'esigenza da tempo avvertita tra gli studiosi del territorio amalfitano: approfondire alcuni dei temi più importanti della storia sociale, economica e artistica delle valli di Tramonti, un luogo non molto conosciuto e ancora poco frequentato dagli studiosi.
Tramonti rappresenta, infatti, l'unico valico naturale che nei secoli ha messo in comunicazione la zona costiera con l'entroterra, permettendo attivi scambi commerciali e una notevole mobilità della forza lavoro. Dal punto di vista altimetrico il territorio si configura come appartenente alla fascia montana e offre, perciò, un volto raro della Costiera, mostrando un modello insediativo che, con le sue tredici frazioni, rivela la genesi dell'insediamento antropico che affonda le radici nella vocazione agricola dei suoi abitanti e un'antichità di frequentazione, attestata senza soluzione di continuità a partire dall'Età del Bronzo, che non sempre si riscontra negli altri centri della Costiera.
Tali elementi, in uno con la componente economica rappresentata dalla silvicoltura e dalle attività legate alla lavorazione del legname, hanno favorito il fiorire di attività specializzate, esclusive del luogo.
L'impegno degli studiosi ha restituito aspetti inediti o poco considerati di storia, di cultura e di economia che evidenziano linee di tendenza lungo le quali potrà in futuro esercitarsi chi vorrà approfondire qualcuno dei molti temi specifici emergenti dall'analisi condotta nei vari ambiti disciplinari.