Attività 2017 |
SINTESI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL'ANNO 2017
- Mostra bibliografico-documentaria e artistica Dalla "lente" di Edward Lear lo stato dei luoghi: visioni inedite della Costa di Amalfi nella prima metà dell’Ottocento. Amalfi, Sala Colavolpe, 11-30 aprile 2017
- Presentazione del progetto Amalfi medievale: La forma urbis nel secolo XIII e Identità e Memoria. Amalfi, Sala Colavolpe, 11-30 aprile 2017.
- Incontro-dibattito sul tema Motivazioni contemporanee e tecnica del costruire in pietra a secco, nell’ambito del progetto didattico promosso dall’I.I.S.S. "Marini-Gioia" di Amalfi Paesaggi terrazzati in Costiera Amalfitana: storia, cultura, qualità della vita Amalfi, Biblioteca Comunale, 19 aprile 2017
- Incontro-dibattito in tema di Archeologia, storia e ambiente mediterraneo e presentazione del volume Mediterraneità, a cura di Italo ABATE e Maria GROTTA. Amalfi, Biblioteca Comunale, 21 Aprile 2017.
- Interscambio Wakayama (Giappone) – Amalfi (Italia) – Amalfi, 3-5 luglio 2017
- Rilevazioni documentarie cartografiche e fotografiche on field sull'edilizia storico-artistica e urbanistica residenziale in Conca dei Marini condotte dal Laboratorio per l’ ambiente e i beni culturali del Distretto di Ingegneria e Design dell’Università Hosei di Tokyo in collaborazione con gli esperti del Centro di Cultura e Storia Amalfitana in vista della costituzione della Banca Dati Storico-urbanistici e Architettonici della Costa d’Amalfi e della pubblicazione Rivista specializzata dell’ambiente e del costruito del Laboratorio Laboratorio per l’Ambiente e i Beni Culturali di Hosey University – Tokyo in versioni linguistiche giapponese ed italiana. 15 – 22 agosto 2017.
- Incontro-dibattito nell’ambito della presentazione del volume di Roberta DELGADO e Angelo TAJANI sul tema Le antiche filigrane della Costa di Amalfi. Amalfi, Arsenale della Repubblica, 28 ottobre 2017
- Convegno Internazionale di Studi La conquista e l’insediamento dei Normanni e le città del Mezzogiorno italiano, Salerno-Amalfi, 10-11 novembre 2017
- Assemblea annuale dell’Alleanza mondiale per il paesaggio terrazzato (ITLA) - Sezione italiana, Maiori e Amalfi, 11 novembre 2017
- Presentazione del volume di Maria Russo, Realizzazioni architettoniche e nuovi assetti urbani in Costiera Amalfitana tra Otto e Novecento. Amalfi, Biblioteca Comunale, 24 novembre 2017
- Presentazione del volume di Marco Merlini, Un monastero benedettino sul Monte Athos - X-XIII secolo. Amalfi, Biblioteca Comunale, 1 dicembre 2017
- Convegno Internazionale di Studi sul tema Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali. Amalfi, Biblioteca Comunale, 15-16 dicembre 2017
PUBBLICAZIONI EDITE NEL 2017
- Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, numeri pubblicati nell’anno 2017: n. 51 - 52 e 53 (XXVI-XXVII, a. 2016-giugno 2017)
- Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi Amalfi, 4-5 giugno 2016, a cura di Bruno Figliuolo, Giuseppe Petralia e Pinuccia F. Simbula. Amalfi 2017, pp. 440, ill.
- Le Antiche Filigrane della Costa di Amalfi di Angelo Tajani – Roberta Delgado. Amalfi 2017, pp. 128, ill.
- Calendario 2018 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Eileen Frances Cranstoun Cowper, la pittrice innamorata della Costiera. Schizzi inediti |