Attività 2019 |
SINTESI DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL'ANNO 2019
Attivita’ di Formazione Professionale: Corso di Cultura e Lingua Giapponese - I e II Livello - Gennaio-Marzo 2019 - Amalfi, Biblioteca Comunale - in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone a Roma - Istituto Culturale Giapponese di Roma - Svolgimento del Corso di "Lingua e cultura giapponese" per giovani operatori del comparto turistico-alberghiero dal 15 gennaio al 28 marzo - docente del Corso Yumi Takezawa – partecipanti n. 28.
Presentazione del volume di Aniello TESAURO, Le vetrerie di Vietri tra Ottocento e Novecento. Salerno, Archivio di Stato di Salerno, 1 aprile 2019
Presentazione del volume di Giovanni CAMELIA – Marco GRAZIOSI – Federico GUIDA, Edward Lear. Visioni inedite della Costa di Amalfi. Amalfi, Biblioteca Comunale, 24 aprile 2019
Presentazione del volume di Giuseppe CARIDI, Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo. Amalfi, Biblioteca Comunale, 5 giugno 2019
Presentazione del volume di Angelandrea CASALE, Felice MARCIANO e Vincenzo AMOROSI, L’Araldica nel "Fondo Mansi". Scala, Chiesa di San Pietro in Campoleone, 5 giugno 2019
XIX edizione del Capodanno Bizantino – anno 2019 – Tavola rotonda sul tema Il Sol Levante racconta Amalfi. Vent’anni di ricerca sulla storia urbana e sul paesaggio. Conferimento del titolo di Magister a Hidenobu JINNAI, già cittadino onorario di Amalfi. Amalfi, Largo Duca Piccolomini, 31 agosto 2019. Attività promossa dal Comune di Amalfi con la Direzione Scientifica del Centro di Cultura e Storia Amalfitana – Ente culturale associato a partecipazione pubblica (si veda in proposito in allegato Brochure "La città dell’acqua" e la sua eco-history – visioni interculturali sull’habitat urbano del XXI secolo e interscambio italo-nipponico della Costa d’Amalfi ‘Patrimonio dell’Umanità’ edita per l’occasione dal Centro nell’anno 2019
Convegno Internazionale di studi sul tema Centri minori… da problema a risorsa. Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne (attività convegnistica promossa dall’Università degli studi di Salerno Dipartimenti DiSPaC e DiCiv in collaborazione e con il patrocinio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana) Salerno, Univerità degli Studi, 19-20 settembre 2019
Presentazione del volume di Kirsten KIERKEGAARD, Axel KIERKEGAARD e Ditlev TAMM, Amalfitavlen. En rejse i middelalderens soretlige univers – La Tabula de Amalpha. Un viaggio nel diritto marittimo medievale del Mediterrano. Scala, Istituto San Cataldo, 29 settembre 2019
Incontro-dibattito sul tema Valorizzazione e rilancio economico dei Centri collinari e montani della Costa d’Amalfi. Paesaggio, terrazzamenti, beni culturali e patrimoni immateriali come risorse. Amalfi, Biblioteca Comunale, 25 ottobre 2019- manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Incontro-Dibattito sul tema Eduardo de Filippo visto da vicino nel trentacinquesimo anniversario della morte. Amalfi, Biblioteca Comunale, 31 ottobre 2019 - manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Partecipazione alla VI Conferenza Nazionale Italia è Cultura – Istituti e politica culturale. Firenze, Palazzo Vecchio, 7 – 9 novembre 2019
Convegno Internazionale di studi sul tema Le geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico e culturale nell’Italia centro-meridionale (IX-XV secolo). Campobasso, Circolo Sannitico, 8-9 novembre 2019 (attività convegnistica promossa dall’Associazione MeCA – Mezzogiorno Cultura Arte in collaborazione e con il patrocinio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana).
Presentazione del volume di Giacinto TORTOLANI, Maioliche di Vietri 1920-1960 a cura di Rino MELE. Amalfi, Biblioteca Comunale, 13 novembre 2019. Incontro-dibattito sul tema Europa e valori interculturali in ceramica, con gli interventi di Claudia BONASI, Associazione "PuraCultura" di Vietri sul Mare; Antonio FORCELLINO, Storico dell’arte; Pietro AMOS, Consulente alla ceramica del Comune di Vietri sul Mare; Rosa CARAFA, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino. Coordina Giovanni CAMELIA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Presentazione del volume di Giovanni CAMELIA – Marco GRAZIOSI – Federico GUIDA, Edward Lear. Visioni inedite della Costa di Amalfi, a cura di Giuseppe FOSCARI. Cava de’ Tirreni, Aula Consiliare del Palazzo Municipale, 15 novembre 2019 - manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Presentazione del volume di Antonio BRACA, La pittura del ‘600 e del ‘700 a Napoli e in Costa d’Amalfi. Amalfi, Biblioteca Comunale, 21 novembre 2019, a cura di Riccardo LATTUADA. Incontro-dibattito sul tema Tra Napoli, la Costa e l’Europa: percorsi inediti della pittura ad Amalfi in Età Moderna, con gli interventi di Donato SALVATORE, Università di Salerno; Pasqualina SABINO, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino; Simona CAROTENUTO, Università di Salerno. Coordina Giovanni CAMELIA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Presentazione del volume di Dieter RICHTER, Visioni del Sud. Scritti interculturali 1988-2018, a cura di Alida FLIRI. Amalfi, Biblioteca Comunale, 6 dicembre 2019 manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Inaugurazione della mostra 1989-2019 – Trent’anni di Studi sul Grand Tour in Costiera Amalfitana. Una retrospettiva a cura di Dieter RICHTER. Amalfi, Biblioteca Comunale, 6 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020 - manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Convegno Internazionale di Studi sul tema Amalfi e la Sicilia nel Medioevo. Uomini, commerci, culture. Amalfi, Biblioteca Comunale, 13-14 dicembre 2019 - manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Lettere: echi e suggestioni storiche d’epoca Aragonese. Incontro-dibattito sul tema Vicende di guerra e d’amore nel ducato di Amalfi ai tempi del dominio aragonese di Napoli. Alfonso il Magnanimo e Lucrezia d’Alagno, l’assedio del Castello di Lettere e la grande battaglia navale di Capodorso del 1528. Presentazione del volume di Pasquale NATELLA e Barbara BANKS, La grande battaglia navale di capo d’Orso 28 aprile 1528. Lettere, Castello e Palazzo Municipale di Città, 15 dicembre 2019 - manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
ISTITUZIONE OSSERVATORIO BENI CULTURALI E TURISMO. Centro di documentazione territoriale virtuale permanente presso la sede del Centro – Via Annunziatella - Rione de’ Greci, Amalfi, Biblioteca Comunale, 20 dicembre - manifestazione culturale promossa per l’interscambio culturale nell’Ambito della VIII edizione della Rassegna Storico-artistica e letteraria "Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale" – Amalfi 2019
Presentazione del volume di Federica Porpora Anastasio, Lisa Krugell. Riscoperta di un’artista. Relatori Sigismondo Nastri e Marco Alfano - Amalfi, Biblioteca Comunale, 20 dicembre 2019
Presentazione del calendario AMCEM 2020 dedicato al Pittore, Illustratore, poeta e musicista Pietro Scoppetta nel centenario della morte (Napoli, 1920) predisposto da Antonio e Federica PORPORA ANASTASIO e presentato da Giovanni Camelia, Direttore del Comitato scientifico del Centro – Amalfi, Biblioteca Comunale, 20 dicembre 2019
PUBBLICAZIONI EDITE NEL 2019
Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana n. 55-56 (XXVIII, gennaio – dicembre 2018)
Giacinto TORTOLANI, Maioliche di Vietri 1920-1960. Amalfi 2019, pp. 508, ill.
La conquista e l'insediamento dei Normanni e le città del Mezzogiorno italiano. Atti del Convegno internazionale di Studi Amalfi-Salerno, 10-11 novembre 2017. Amalfi 2019, pp. 399, ill
Hidenobu JINNAI – Yuta INAMASU, Matteo DARIO PAOLUCCI, Giuseppe GARGANO, Studio sulla Costa d’Amalfi. Architettura, città, territorio. Amalfi-Hosei (Tokyo) 2019, pp. 219, ill. (edizione bilingue, italiano-giapponese).
La ‘Città dell’acqua’ e la sua ‘Eco-History’. Visioni interculturali sull’habitat urbano del XXI secolo e interscambio italo-nipponico della Costa d’Amalfi Patrimonio dell’Umanità (1999-2019), a cura di Giuseppe e Michele COBALTO. Edito in occasione della XIX edizione del Capodanno Bizantino, a Hidenobu Jinnai, Magister di Civiltà Amalfitana. Amalfi 2019, pp. 32, ill.
Barbara BANKS - Pasquale NATELLA, La grande battaglia navale di Capo d'Orso. Amalfi 2019, pp. 143, ill.
Antonio BRACA, La pittura del '600 e del '700 a Napoli e in Costa d’Amalfi. Amalfi 2019, pp. 715, ill.
Dieter RICHTER, Visioni del Sud. Scritti interculturali 1988-2018. Amalfi 2019, pp. 518
Lisa Krugell, riscoperta di un'artista, a cura di Federica PORPORA ANASTASIO. Amalfi 2019, pp. 95, ill.
Giuseppe VITOLO, Il lessico rurale della Costiera Amalfitana. Terrazzamenti, macère, viticoltura, limonicoltura, olivicoltura, lavorazione del carbone. Amalfi 2019, pp. 319, ill.
Vincenzo SEBASTIANO, Il sistema dei terrazzamenti in Costiera Amalfitana. Amalfi 2019, pp. 111, ill.
Calendario 2020 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana dedicato al pittore amalfitano Pietro Scoppetta (1863-1920) nel centenario della morte.
|